Carta servizi
CARTA DEI SERVIZI
La “Carta dei Servizi” è sostanzialmente rivolta a facilitare e favorire gli utenti che fruiscono dei servizi offerti ed è redatta in coerenza con le disposizioni normative vigenti. Può essere considerata come uno strumento a tutela degli utenti attribuendo loro la possibilità di un effettivo controllo sui servizi erogati, sui metodi di erogazione degli stessi e sulla loro qualità.
La data dell’ultima redazione del documento risponde a dicembre 2018.
LA STRUTTURA MISSION
Il CST Trento è un centro di servizi di diagnostica per immagine e di visite mediche specialistiche. La struttura è suddivisa su due piani: al piano terra si trovano 14 ambulatori e tre sale di attesa collocate nelle adiacenze degli studi medici; sono presenti due spogliatoi e una palestra funzionale all’attività di riabilitazione. In prossimità dell’ingresso sono presenti quattro postazioni reception per l’accoglienza dei pazienti e per la gestione amministrativa delle visite. Al primo piano sono collocati 6 ambulatori e due postazioni di reception adiacenti alla sala d’attesa.
I referti medici, gestiti in base al D.Lgs 196/2003, sono conservati in formato elettronico sul server e sono facilmente riproducibili in formato cartaceo presso la segreteria.
Lo scopo del CST Trento è la promozione della salute mediante la realizzazione dei seguenti obiettivi:
- Lo sviluppo costante di un’azione di miglioramento delle prestazioni offerte all’utente
- La piena sicurezza nell’esercizio delle attività diagnostiche
- Lo svolgimento delle attività sanitarie secondo le linee guida delle Società Scientifiche di riferimento
- La dotazione di un’adeguata e moderna strumentazione, di tecnologie avanzate e di ambienti adeguati e sempre confortevoli
- L’aggiornamento continuo degli operatori e il monitoraggio continuo dei processi in un’ottica volta all’incremento della qualità
- L’operare secondo i principi organizzativi, tecnologici e strutturali adottati dalla Azienda Sanitaria della Provincia Autonoma di Trento
- Il mantenimento nel tempo e la costante implementazione del Sistema Qualità
- Il perseguimento di una politica del personale volta a migliorarne la professionalità, all’interno di una struttura organizzativa che motiva gli operatori coinvolgendoli nell’analisi e nel miglioramento delle prestazioni garantite all’utenza
- L’incremento dei servizi offerti all’utenza e delle specialità ambulatoriali disponibili
ACCESSO AI SERVIZI
Per quanto riguarda le prestazioni relative ai servizi di diagnostica ecografica e per alcune branche specialistiche il CST Trento ha ottenuto l’accreditamento con il Sistema Sanitario Nazionale e garantisce l’accesso a tali prestazioni a tutti gli utenti che ne facciano richiesta dietro presentazione di impegnativa da parte del medico curante o di qualsiasi altro specialista in possesso dei requisiti professionali necessari per la produzione dell’impegnativa.
Si possono richiedere tali appuntamenti prenotandosi attraverso il CUP, oppure direttamente, negli orari di apertura del Centro, sia telefonicamente che di persona recandosi presso la segreteria della struttura in via G.B. Trener 2/2.
Per le prestazioni effettuate in regime di libera professione, cioè a pagamento, la prenotazione può avvenire, negli orari di apertura del Centro, sia telefonicamente che di persona recandosi presso la segreteria della struttura. L’utente è tenuto ad avvertire in caso di ritardo sull’orario concordato per verificare la possibilità di uno spostamento. Non si assicura l’effettuazione della prestazione in caso di ritardo senza preavviso.
La disdetta dell’appuntamento potrà essere effettuata telefonicamente durante gli orari di segreteria, entro le 24 ore dalla data dell’appuntamento.
MECCANISMI DI TUTELA, PARTECIPAZIONE E VERIFICA
Nell’orario di apertura l’utente potrà rivolgersi al personale amministrativo della struttura per qualsiasi informazione sulle prestazioni erogate.
Negli stessi orari sarà possibile effettuare qualsiasi tipo di segnalazione o reclamo sia verbalmente che utilizzando l’apposito modulo messo a disposizione degli utenti presso la segreteria su eventuali disservizi o accadimenti che abbiano limitato la possibilità di fruire appieno dei servizi offerti.
I reclami saranno sempre portati all’attenzione del direttore sanitario per garantire piena considerazione dei pareri e dei rapporti con l’utenza.
Inoltre, al fine di valutare il livello di gradimento del servizio da parte dei cittadini fruitori, viene somministrato e periodicamente analizzato il Questionario sulla Soddisfazione dell’Utente (QSU).
Il direttore sanitario della struttura sarà disponibile su appuntamento, da richiedere presso la segreteria amministrativa, per conferire con gli utenti.
PRINCIPI FONDAMENTALI
L’utente dovrà sempre essere messo nella condizione di percepire l’efficacia dei servizi a tutti i livelli, senza condizionamenti materiali o morali. Quindi, nel rispetto della normativa e in piena sintonia con gli indirizzi espressi dalle istituzioni nazionali e provinciali, dall’Unione Europea e dall’Organismo Mondiale per la Sanità l’attività è improntata sui principi di:
- Imparzialità – Il personale che opera nel CST Trento non deve favorire in alcun modo nessun utente che richiede prestazioni presso la struttura in merito ad interessi di qualsiasi natura.
- Eguaglianza – Ogni utente ha il diritto di ricevere le prestazioni richieste senza alcuna discriminazione che tenga conto della razza, del sesso, dell’età, della religione, dell’abbigliamento, della provenienza e della condizione sociale. Il personale si rende disponibile ad adeguarsi in relazione alle diverse sensibilità religiose.
- Continuità – Agli utenti è garantita continuità nell’erogazione del servizio, rispetto degli orari e garanzia sulla ricezione delle prestazioni garantite fino al termine dell’esame e alla sua refertazione.
- Diritto d’informazione e di scelta – L’utente sarà sempre informato sulle modalità di svolgimento dell’esame e le azioni diagnostiche e sarà coinvolto quando possibile nelle scelte da effettuare.
- Partecipazione – All’utente sarà garantita la partecipazione ed il coinvolgimento nella definizione del referto e gli saranno fornite tutte le spiegazioni necessarie.
- Efficacia ed efficienza – L’obiettivo di un miglioramento continuo, la dotazione di tecnologie di ultima generazione, lo svolgimento di tutte le attività di diagnostica nel rispetto delle linee guida scientifiche, degli aggiornamenti medici di settore e dei protocolli operativi è perseguito con lo scopo di garantire il raggiungimento di migliori condizioni di salute.
- Rispetto della privacy – Tutti coloro che operano all’interno della struttura o sono, per qualsiasi natura, incaricati formalmente ad accedere e trattare i dati del CST Trento sono tenuti al segreto professionale su ogni fatto o informazione che coinvolga gli utenti.
- Diritto alla sicurezza fisica – All’interno della struttura è data rigorosa applicazione alle leggi in materia di sicurezza, delle quali si riconosce il valore prioritario e pregiudiziale per lo svolgimento del servizio.
- Doveri degli utenti – Gli utenti hanno il dovere di collaborare con i medici e con il personale di segreteria e accettazione per rendere ottimale ed efficace il servizio e devono rispettare le regole di civile convivenza e i regolamenti interni in materia di accesso alle prestazioni, di sicurezza e di riservatezza.
STANDARD QUALITATIVI
- Incremento della soddisfazione utente
Si ritiene standard la soddisfazione dell'utente se raggiunge la media di 3 in un intervallo compreso tra 1 e 5 sul modulo consegnato in segreteria al fine di rilevare la soddisfazione dell’utente.
- Abbattimento dei tempi di attesa nell’erogazione della prestazione
Si ritiene standard un attesa di 10 minuti, accettabile 20, mai oltre i 30 minuti
- Valutazioni su possibili nuove tecnologie o nuovi sistemi da acquisire sul mercato
Si ritiene standard almeno una riunione all'anno per verificare l'esigenza di acquisto di nuove tecnologie
- Controllo e verifica delle attrezzature atte a garantire la sicurezza della struttura
Si ritiene standard una manutenzione preventiva di tutti gli strumenti tecnologici utilizzati ogni due anni. Si ritiene standard un intervento di manutenzione entro 16 ore dalla segnalazione e la risoluzione del problema entro le 24 ore successive.
- Valutazione dei fornitori
Si ritiene standard la valutazione “buono” risultante sulla apposita scheda di valutazione dei fornitori.
- Formazione costante del personale impiegato sia in ambito sanitario che amministrativo
Si ritiene standard una verifica annuale dell'aggiornamento dei professionisti e di tutta la formazione obbligatoria del personale.
STANDARD SPECIFICI DI QUALITA' PER LA RISONANZA MAGNETICA
Il fisico sanitario del centro ha strutturato il registro di qualità della RM secondo gli standard espressi dall’ISPELS (ora Inail).
I risultati dei controlli periodici (semestrali ed annuali), sono riportati nel registro del manuale di qualità dell’apparecchiatura e sono archiviati presso il CST Trento.
MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA'
Il direttore sanitario e tutti gli operatori della struttura collaborano alla realizzazione dei programmi per il miglioramento della qualità, identificandone le misure per monitorare la struttura , i processi e la soddisfazione dei propri utenti.
Le risultanti informazioni vengono usate per elaborare piani che consentono di conseguire il miglioramento della qualità e mantenere i risultati acquisiti nel tempo.
Le principali aree di intervento sono:
- controllo della sicurezza e dell’adeguatezza delle risorse tecnologiche
- controllo della corretta esecuzione delle attività diagnostiche
- controllo del rispetto dei tempi di attesa
- controllo della soddisfazione dell’utente
- controllo della formazione continua e dei miglioramenti professionali degli operatori
SERVIZI OFFERTI ANCHE IN CONVENZIONE CON IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE
Il CST Trento è accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale per i seguenti servizi:
Cardiologia:
- Visita + ecg
- Test da sforzo con cicloergometro
- holter ecg dinamico
Dermatologia:
- Visita dermatologica e controllo
Ematologia:
- Visita ematologica e controllo
Endocrinologia:
- Visita endocrinologica e controllo
Esami ecografici:
- ecografia collo-tiroide-ghiandole salivari
- ecografia della mammella
- ecografia della cute e dei tessuti superficiali
- ecografia osteoarticolare e muscolotendinea
- ecografia dell’addome completo/superiore/ inferiore
- ecografia prostatica transrettale
- ecografia testicoli-scroto
- ecografia pelvica transvaginale
- ecografia dell’anca neonatale
- ecocardiografia
- ecografia vascolare TSA + ARTI inferiori e superiori
Tutti gli esami ecografici sono integrati, per ulteriore perfezionamento diagnostico, da rilievi flussi metrici Doppler ed Eco-Color-Power Doppler.
Radiologia tradizionale
Rx scheletriche
RM muscoloscheletrica:
- Ginocchio
- Caviglia
- Piede
- Mano
- Polso
- Gomito
- Colonna
- Spalla
RM encefalo
Fisioterapia:
- Risoluzione manuale
- Rieducazione motoria
Oculistica:
- Visita oculistica e controllo
- OCT
Otorinolaringoiatria:
- Visita otorinolaringoiatrica e controllo
Ortopedia:
- Visita ortopedica e controllo
Pneumologia:
- Visita pneumologica e controllo
- spirometria
Urologia:
- Visita urologica e controllo
Neurologia:
- Prima visita e controllo
SERVIZI OFFERTI IN REGIME DI LIBERA PROFESSIONE
Cardiologia:
- visite specialistiche
- Holter
- ECG
- ECG sottosforzo con cicloergometro
- Controllo pacemaker
Chirurgia vascolare - angiologica:
- Visita specialistica di angiologia
- Visita specialistica di flebologia e malattie delle vene
- Visita specialistica chirurgia vascolare
- Esami di diagnostica vascolare ECD
- TSA, arti inferiori e superiori, vasi spermatici
- Trattamenti di scleroterapia per varici arti inferiori
- Trattamenti in radioFrequenza inestetismi
- Mesoterapia
Medicina Estetica:
- Trattamenti di medicina estetica non chirurgici
- Visita
- Piccola chirurgia ambulatoriale
- Peelings chimici
- Iniezioni di acido ialuronico per ridurre le rughe del viso
- Biorivitalizzazione con acido ialuronico
- Iniezioni di botulino per le rughe di espressione
- Laser terapia
Dermatologia:
- Visita dermatologica e controllo
- Terapia sclerosante teleangectasie arti inferiori
- Crioterapia
- Piccole asportazioni
Diabetologia:
- Visita diabetologica
Endocrinologia:
- Visita endocrinologica
Ematologia:
- Visita ematologica
Fisiatria:
- Visita fisiatrica
- Manipolazioni vertebrali
Fisioterapia
- Elaborazione e definizione di programmi di riabilitazione volti al superamento delle diverse forme di disabilità neuro-motoria
- Attività terapeutica, anche di gruppo, per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche.
- Consulenza per l'adozione di presidi ed ausili, addestramento all'uso e verifica dell'efficacia
- Tecniche fisioterapiche
- Rilasciamento e allineamento posturale
- Massaggio terapeutico e sportivo
- Laserterapia, Tecarterapia, Elettriterapia, onde d’urto
Gastroenterologia:
- Visita gastroenterologica
Ginecologia e Ostetricia
- Visita ginecologica con ecografia
- Visita ostetrica con ecografia
- Pap test
- Thin prep
- Ecografia ostetrica 1°/2°/3° trimestre
- Ecografia morfologica
- Inserzione pessario vaginale
- Rimozione pessario vaginale
- Ecografia follicolare
- Traslucenza Nucale
- screening preeclampsia 1°trimestre
- Ecografia ostetrico ginecologica con studio prenatale 2D,3D, 4D1
- VERA TEST
Medicina dello sport
- Certificazione idoneità agonistica
- Valutazione funzionalità atleta:
- Test Conconi
- Test di Mader
- Certificato idoneità agonistica con test Conconi
- Certificato idoneità agonistica + test soglia con dosaggio acido lattico (Mader)
- Spirometria
Neurologia
- Visita neurologica
- emg elettromiografia
Oculistica
- Visita oculistica e controllo
- Studio topografia corneale
- OCT
Ortopedia - Traumatologia:
- Visite ortopediche
- Infiltrazioni
Otorinolaringoiatria:
- Visite otorinolaringoaiatriche
- visita audiologiche
- esami strumentali /rinofibrolaringoscopia
Reumatologia:
- Visite reumatologiche
Radiologia Tradizionale:
- Esami di radiologia generale senza mezzo di contrasto
- Esami di radiologia scheletrica (articolazioni, colonna, torace) senza mezzo di contrasto
Radiologia Dentale
- Ortopantomografia
- Teleradiografia
- TC volumetrica arcata superiore e inferiore /ATM morso aperto e chiuso/seni mascellari/3D del complesso maxillo facciale per suo implantologico
- Analisi cefalometriche
- Set fotografici ortodontici
- Piani di trattamento ortodontici
- Piani di trattamento chirurgici ed estetici
R.M.
- Ginocchio
- Caviglia
- Piede
- Mano
- Polso
- Gomito
- Spalla
- Addome superiore ed inferiore
- Colonna
- Encefalo
Scienza dell’alimentazione - Dietologia:
- Indagine anamnestica
- Visita antropometrica
- Visita plicometrica
- Dieta personalizzata
- Bioimpedenziometria
Urologia:
- Visita urologica
- uroflussometria
INFORMAZIONI UTILI
Dove siamo
Il CST si trova in via G.B. Trener 2/2 - 38121 Trento
Il Centro è raggiungibile in:
autobus urbano e/o extraurbano: per dettagli orari consultare il sito: www.ttesercizio.it
NUMERI DI TELEFONO
Segreteria: 0461.830596
Fax: 0461.824425
Segreteria Dentale: 0461.827747
RESPONSABILI CST Trento
Il direttore sanitario è il dott. Giorgio Zatta
Il responsabile della struttura è il sig. Roberto Angeli
Responsabile della segreteria accettazione/gestione referti è il dott. Giorgio Zatta
ORARI
L’orario di apertura è il seguente:
Dal Lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00
Sabato dalle 8.00 alle 17.00